Breaking News
Loading...

Italy Top Eventi

Post più popolari

Italy Top News

Post in evidenza

Tokyo 2021 con Olympia Musica

Olympia Musica - Tokyo 2021 Lo Sport e l'Arte per promuovere e sviluppare Cultura e Salute     E' un progetto UNICO nel suo ge...

Italy Media News

Post più popolari

Recent Post

Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Focalizzarsi sui nuovi lavori redditizi

Focalizzarsi sui nuovi lavori redditizi


Rimboccarsi le maniche con il lavoro innovativo

Negli ultimi anni il mondo del lavoro ha formato nuove figure professionali, mentre altre più antiche sono pian piano scomparse. 
Focalizzarsi sui nuovi lavori redditizi emergenti è fondamentale per difendersi dalla disoccupazione con questo articolo cerchiamo di trovare  le soluzioni e le risorse utili per muoversi in questo senso.

Molte persone sono alla ricerca di un lavoro, di una occupazione extra per guadagnare qualcosa in più, attività da fare nel tempo libero, alla sera, al mattino oppure nei weekend, per arrotondare lo stipendio , ecco alcune idee molto interessanti...
Si tratta di svolgere attività semplici, che possono fare tutti, lavori che non richiedono di costituirsi in società o aprire una partita iva.



Da dove iniziare? Cercare un'alternativa all tuo lavoro? Al tuo reddito? Sei momentaneamente disoccupato? 
Se anche tu sei deluso dalle solite proposte senza reali soluzioni, potresti entrare a far parte del Team "Lavoro Innovativo", un gruppo alternativo che è riuscito a fondere le passioni, gli hobby con le energie di ognuno e a far emergere qualità nascoste.
La maggior parte delle persone odia il proprio lavoro, ed è vero che tutti hanno una grande passione e un notevole potenziale. La chiave per vivere “lavorando dignitosamente” è quella di poter guadagnare con le nostre passioni; sostanzialmente essere in grado di individuare quello che ci piace fare, e capire come ricavarne un profitto, del denaro e quindi costruire su di esso un business. 
Il grande vantaggio di vivere svolgendo quello che "ci piace fare" o che ci viene bene, è di poterlo fare in modo naturale, con entusiasmo e con una grande voglia di cambiare la propria qualità della vita.

Il team di "Lavoro Innovativo" è pronto a supportarti, a guidarti verso nuovi orizzonti, costruire nuove soluzioni per ottenere lauti guadagni.

Visita il blog: https://lavoroinnovativo.blogspot.it

Al via il Premio Gaetano Marzotto per lo sviluppo innovativo dei progetti legati al territorio

Al via il Premio Gaetano Marzotto per lo sviluppo innovativo dei progetti legati al territorio


Al via il Premio Gaetano Marzotto: oltre 1 milione di euro ai progetti per il sostegno dell'imprenditoria italiana. 
Possono partecipare persone fisiche, startup, imprese, cooperative e associazioni.

I progetti, originali, innovativi e finanziariamente sostenibili, devono avere l'Italia come sede legale e operativa e devono avere un impatto sociale ed economico positivo sul territorio nazionale.

Il premio prevede le seguenti categorie:

il Premio per l'impresa, destinato alla migliore impresa innovativa in ambito sociale territoriale, culturale o ambientale, che assegna 300.000 euro in denaro e 25.000 euro di percorso di affiancamento;

il Premio dall'idea all'impresa, riservato ai giovani fino a 35 anni e consiste in un riconoscimento pari a 50.000 euro e in periodi di residenza all'interno di incubatori e acceleratori di impresa con un percorso di affiancamento del valore di 680.000 euro;

il Premio Speciale Unicredit Start Lab, rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle due categorie precedenti, che consiste in un percorso di formazione e affiancamento del valore di 150.000 euro.

Per partecipare è necessario presentare i progetti entro il 23 giugno 2015, tramite procedura online disponibile sul sito del Premio Gaetano Marzotto, www.premiogaetanomarzotto.it, dove è possibile trovare il bando con tutti i dettagli relativi alla competizione. 

Fonte: Premio Gaetano Marzotto





2015, nuova indennità di disoccupazione per chi ha perso il lavoro la Naspi

2015, nuova indennità di disoccupazione per chi ha perso il lavoro la Naspi


2015, nuova indennità di disoccupazione 
per chi ha perso il lavoro la Naspi 

Naspi, si chiamerà la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’impiego, 
e andrà a sostituire quelli che oggi sono i sussidi Aspi e Mini Aspi; la Naspi entrerà in vigore a partire da maggio 2015, durerà 24 mesi e verrà calcolata in base alle settimane di contribuzione del lavoratore nell’arco degli ultimi 4 anni di lavoro.
Questo Sussidio entra a far parte delle Jobs Act attuate dal Governo Renzi nel quale decreto attuativo si legge: 
“A decorrere dal 1 maggio 2015 è istituita presso la Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, e nell’ambito dell’Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI) introdotta dalla Riforma Fornero, una indennità mensile di disoccupazione, denominata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.”

Non tutti però potranno richiedere il sussidio, infatti potranno farlo solo i lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro e che abbiano questi requisiti:
• siano in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 1, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, e successive modificazioni;
• possano far valere, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione;
• possano far valere diciotto giornate di lavoro effettivo o equivalenti, a prescindere dal minimale contributivo, nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.
Il sussidio Naspi è riconosciuto anche ai lavoratori che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa e nei casi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dal comma 40 dell’articolo 1 della legge n. 92 del 2012.

Ma a quanto ammonta la Naspi?

Per sapere esattamente quanto sarà il sussidio si deve calcolare la retribuzione imponibile ai fini previdenziali divisa per il numero di settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni utili e moltiplicare questo valore per il numero 4,33.
Se, nel 2015, la retribuzione mensile è pari o inferiore a 1.195 euro al mese, l’indennità è pari al 75% della retribuzione. Se invece è superiore, l’indennità è pari al 75% del predetto importo incrementato di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo. L’importo massimo comunque non deve superare i 1.300 euro mensili ed ogni lavoratore ha diritto ad assegni familiari.
Per richiedere il nuovo sussidio Naspi occorre presentare la domanda all’INPS in via telematica, entro il termine di decadenza di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

*fonte: il web

Back To Top