Breaking News
Loading...

Italy Top Eventi

Post più popolari

Italy Top News

Post in evidenza

Tokyo 2021 con Olympia Musica

Olympia Musica - Tokyo 2021 Lo Sport e l'Arte per promuovere e sviluppare Cultura e Salute     E' un progetto UNICO nel suo ge...

Italy Media News

Post più popolari

Recent Post

Visualizzazione post con etichetta opera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta opera. Mostra tutti i post
Notre Dame De Paris - PalaGeorge - Montichiari (Brescia)

Notre Dame De Paris - PalaGeorge - Montichiari (Brescia)

Notre Dame De Paris




venerdì 11 novembre 2016, ore 21:30
sabato 12 novembre 2016, ore 16:00
sabato 12 novembre 2016, ore 21:30
domenica 13 novembre 2016, ore 16:00

Dopo quasi mille repliche in undici anni e quattro anni di sosta, torna in scena in Italia ‘Notre Dame de Paris’, l’opera moderna più famosa al mondo.
‘Notre Dame de Paris’ debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, nella sua versione originale francese, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella: il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato il musical dei record; un’emozione che, da allora, ha “contagiato” oltre due milioni e mezzo di spettatori. Un successo travolgente non solo in Francia e in Italia.
Notre Dame de Paris è stata cantata in 7 lingue diverse e rappresentata oltre 4.000 volte nel mondo, dall’Inghilterra al Canada, passando per Russia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, e in decine di altri paesi, riscuotendo ovunque una presenza di pubblico senza precedenti, e la marcia trionfale continua e non si arresta. E’ un’alchimia unica e forse irripetibile, che porta innanzitutto la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le musiche, definite da tutti sublimi, e le parole, che raccontano una storia emozionante, scritte da Luc Plamondon e, nella versione Italiana, da Pasquale Panella; le coreografie ed i movimenti in scena sono curati da Martino Müller; i costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz; diretti magistralmente dal regista Gilles Maheu: un team di artisti di primo livello che hanno reso quest’opera un assoluto capolavoro.
Il pubblico italiano ha sempre richiesto di rivedere ‘Notre Dame de Paris’ con il cast originale ma la cosa sembrava impossibile. Alle audizioni per il ritorno dello spettacolo in Italia, si sono presentati centinaia di giovani e alcuni degli interpreti storici, e Riccardo Cocciante è rimasto sorpreso quando, tra turni di provinanti, ha visto apparire, invitati da David Zard, anche alcuni degli interpreti storici che hanno portato al trionfo lo spettacolo. E’ stato Pasquale Panella a suggerire a Cocciante di avviare i giovani all’interpretazione dei ruoli da parte di chi ha già vissuto la magia di quest’opera!
Il primo cast vedrà quindi protagonisti
✶ Lola Ponce (Esmeralda),
✶ Gio’ Di Tonno (Quasimodo),
✶ Vittorio Matteucci (Frollo),
✶ Leonardo Di Minno (Clopin),
✶ Matteo Setti (Gringoire),
✶ Graziano Galatone (Febo),
✶ Tania Tuccinardi (Fiordaliso).
Riccardo Cocciante, che come è noto cura personalmente la scelta dei cast in tutto il mondo, ora è impegnato anche nelle selezioni del cast delle versioni francese, polacca e coreana, mentre dopo circa 18 anni dal debutto, sono in cantiere anche le edizioni russe, cinesi e di altri paesi e lingue. “Notre Dame de Paris“ è stata anche una scuola che ha avviato molti giovani alla danza moderna e all’interpretazione delle Opere Moderne di cui Riccardo Cocciante è il compositore più richiesto in tutto il mondo. Nel 2002, nella prima edizione italiana dello spettacolo, per carenza di professionisti italiani il corpo di ballo era composto prevalentemente da inglesi, canadesi, francesi e brasiliani.
Con il passare degli anni e delle edizioni, il successo internazionale di NOTRE DAME DE PARIS ha ispirato ed educato nuove generazioni di ballerini italiani, al punto che, in questi anni, il musical in giro per il mondo (Cina, Corea del Sud, Russia) ha visto protagonisti proprio gli italiani, provenienti dai vari cast di NOTRE DAME DE PARIS nel nostro paese. Quest’anno il numero delle candidature ricevute è stato impressionante, 2500 ragazzi, tra ballerini, acrobati e breaker, hanno inviato il loro curriculum. L’alto livello dei candidati ha permesso al coreografo Martino Müller di selezionare tre cast diversi, di cui due da portare all’estero.


BALLETTO DI MOSCA  LA CLASSIQUE IN IL LAGO DEI CIGNI

BALLETTO DI MOSCA LA CLASSIQUE IN IL LAGO DEI CIGNI


BALLETTO DI MOSCA – LA CLASSIQUE IN IL LAGO DEI CIGNI 
Gran Teatro Geox di Padova
domenica 18 dicembre 2016, ore 18:00

“Il Lago dei Cigni” è l’opera più celebre nella Storia del Balletto. Fu la prima composizione di Čajkovskij per il Balletto dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, ma la sua realizzazione coreografica definitiva è successiva sia a “La Bella Addormentata” (1890) che a “Lo Schiaccianoci” (1892), le altre due grandi opere del trittico composto per i Balletti.

Nonostante la prima rappresentazione de “Il Lago dei Cigni” del 1877 al Teatro Bolshoj fu un insuccesso, la versione definitiva è del 1895 con la coreografia congiunta di Marius Petipa (I e III atto) e del suo allievo Lev Ivanov (II e IV atto, detti ‘atti bianchi’). Il Direttore di Orchestra di questo secondo debutto al Mariinski fu Riccardo Drigo che vi aggiunse una propria composizione, il gran pas de deux ed effettuò delle trasposizioni significative. L’étoile di quello spettacolo fu la ballerina milanese Pierina Legnani che introdusse nel ruolo del Cigno Nero i 32 fouettées, accompagnato dal cinquantaduenne Pavel Gerdt nel ruolo di Siegfried e da Alexei Bulgakov nel ruolo di Rothbart.

Il libretto de “Il Lago dei Cigni” è di Vladimir Petrovic Begicev ispirata all’antica fiaba tedesca “Il velo rubato” basata sull’amore tra un principe e una creatura fatata, una vergine-cigno. “Il Lago dei Cigni” è un prodotto tipico della scuola ballettistica francese, in cui si intrecciano pantomima, i divertissement delle danze folkloristiche del terzo atto, le sfumature malinconiche di Ivanov e l’atmosfera lunare che accompagna l’arrivo di Odette, il doppio ruolo Odette/Odile, cigno bianco e cigno nero, antitesi tra Bene e Male, tra amor sacro e amor profano, tra luce e tenebra. Questa unione unica di elementi ha permesso che il fascino e la fama del balletto “Il Lago dei Cigni” resistano ancora oggi, rendendo questo titolo uno dei più interessanti per gli appassionati del balletto in quanto appaga l´innato bisogno di romanticismo del pubblico.

Il Balletto di Mosca “La Classique” si esibisce in una versione coreografica che ricostruisce filologicamente l’opera originaria di Petipa e Ivanov. 40 ballerini in scena rievocano la storia d’amore eterna tra Odette e il Principe Sigfried, sullo sfondo scenografie di grande impatto e un uso della luce ricercato che permette di creare le atmosfere del lago. Primi ballerini d’eccezione si esibiranno nei virtuosismi con l’abilità opportuna a un titolo di tale calibro, rendendo con autenticità la dicotomia interna nel personaggio femminile e la crescita interiore del Principe.

Per info clicca QUI


Ritorna THE PINK WALL il 23 GENNAIO 2016 al teatro SAN MARCO di Vicenza

Ritorna THE PINK WALL il 23 GENNAIO 2016 al teatro SAN MARCO di Vicenza


RITORNA THE PINK WALL
23 GENNAIO 2016 al teatro SAN MARCO di Vicenza, ore 21.00 -

The Wall è il confine mentale da abbattere contro tutte le guerre, un confine da schiacciare anche in noi stessi. L'obbiettivo di THE PINK WALL sarà rendere la trama di non facile accesso del film molto chiara e comprensibile pur trattando temi spigolosi e oscuri, che non possono lasciare indifferente nessuno.

Sono aperte le prevendite per lo spettacolo del
23 GENNAIO - TEATRO SAN MARCO.
Scrivete a info@thepinkwall.it o chiamate lo 3498013926
oppure da Share Academy, via Ugo Foscolo 2 -Rettorgole.
Dal 7 Gennaio aprirà anche la prevendta di "Libreria Galla" via Corso Palladio 1 (VI).
Tutti i posti in PREVENDITA SONO NUMERATI.
Chi primo arriva meglio alloggia !!!
Costo in prevendita:
14 Euro intero e 11 Euro ridotto


Info QUI




Powered by:







Notre Dame de Paris ritorna nel 2016

Notre Dame de Paris ritorna nel 2016


RITORNA Notre Dame de Paris!!
NUOVA TAPPA - ARENA DI VERONA!!!

Sono in vendita i biglietti per la nuova tappa annunciata oggi del tour di Notre Dame de Paris Pagina Ufficiale!

Il musical più atteso tornerà nell'Arena il 2 e il 3 Settembre 2016!


Il nostro straordinario cast vi aspetta!

Sito Ufficiale : http://www.ndpitalia.it/

VEDI la conferenza stampa di oggi






NUMA ECHOS follia in versi nella prima opera letteraria

NUMA ECHOS follia in versi nella prima opera letteraria


Numa Echos, cantante e artista presenta la sua prima opera letteraria pubblicata con Caosfera!
Sogni diurni, lucidamente scomposti nel libro della mente, armonicamente trasposti in un lembo di materia. Un’autobiografica follia in versi, soggettivamente interpretabile. Il racconto di un percorso, uno dei tanti. Il viaggio visionario nella luce e quello razionale nella tenebra. La celebrazione e la condanna.

“Numa graffia le ferite sul sentiero che porta al monolocale delle emozioni. E’ il suo modo per coccolarsi. Cosi’ il suo grido non diventa urlo ma suono, musica da camera (chiusa) le cui finestre sono spalancate”. Andrea Pinketts



Numa Echos, nacque. Esistette prima. Forse mai.Presenza suscettibile di molteplici interpretazioni, rappresenta una bizzarra ed astratta materializzazione dell’amore per l’arte. Precocissima inizia a scrivere poesia (all’età di 3-4 anni) e da tempo affianca la musica, sua attività principale, alla fotografia d’arte e a un’intensa produzione pittorica figurativa, passione che non ha mai trascurato e alla quale è molto legata. Da tempo propone le sue performance in qualità di cantautrice, musicista dark-rock e poetessa, affiancando i suoi testi a musiche sperimentali-alternative. Vanta numerose collaborazioni e partecipazioni ad iniziative di elevato livello artistico grazie alla profondità, umanità ed originalità delle sue creazioni.

Segui l'artista su: www.numaechos.com
oppure su Facebook : https://www.facebook.com/numaechosmusic

Attenzione: 
Il 20 giugno sarà inoltre alla Libreria Gulliver di Cinisello Balsamo per il pomeriggio firma-copie.








Back To Top