Breaking News
Loading...

Italy Top Eventi

Post più popolari

Italy Top News

Post in evidenza

Tokyo 2021 con Olympia Musica

Olympia Musica - Tokyo 2021 Lo Sport e l'Arte per promuovere e sviluppare Cultura e Salute     E' un progetto UNICO nel suo ge...

Italy Media News

Post più popolari

Recent Post

Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Il Teatro e la dis-abilità

Il Teatro e la dis-abilità


Teatro e disabilità, quando la rappresentazione teatrale valorizza le singole abilità e mette in luce (positivamente) le differenze. Una riflessione in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.

Se si prende in considerazione la dinamica di interazione sociale che si crea in un gruppo di persone accomunate da una medesima passione, come può esserlo quella per il teatro, si può capire come quest’ultimo sia efficace per più motivi.

Il teatro, sia permettendo di conoscere nuove persone che hanno un medesimo interesse, sia facendo sì che venga messo in secondo piano l’aspetto che riguarda la dis-abilità intesa come una distanza da un’abilità idealmente standard, non solo valorizza positivamente le differenze di ciascun membro del gruppo che prende parte a un’azione in prima persona per la concretizzazione di un obiettivo comune, ma permette che questo obiettivo sia raggiunto con successo. Questo quanto ha dimostrato la riuscita dello spettacolo “Punti di vista”, la rappresentazione messa in scena dalla compagnia “La Pel d’Oca” all’università di Verona, il 23 febbraio scorso, sotto la regia di Nicoletta Vicentini. “Punti di vista”, infatti, è riuscito a colpire per la disarmante bravura di un eterogeneo gruppo di attori accomunati da una parola: disabilità.

Enfatizzando quindi le abilità del singolo individuo che coopera con altri individui al fine di dar vita a uno spettacolo, il teatro si rivela essere uno strumento utile poiché si focalizza sulla pars construens, e permette ad ognuno di esprimere tramite l’interpretazione di un ruolo, l’interpretazione di una parte della propria identità. Infatti, l’identità non è molto diversa da un ruolo che si interpreta su un palco, ma attraverso l’atto catartico che permette il teatro, quest’ultima riacquista un senso grazie all’instaurazione della relazione con l’Altro. Altro del quale si arriva a riconoscere il fondamentale ruolo, all’interno di uno spettacolo che sarebbe diverso senza la sua necessaria presenza.

Proseguendo in una riflessione sulla relazione e la reciprocità, il teatro insegna quindi che l’Altro è elemento indispensabile non da integrare o definire, quanto più da accogliere e riconoscere nella sua intrinseca unicità, all’interno di un gruppo che accomuna persone diversamente simili. Interpretare un personaggio, come hanno fatto gli abilissimi attori del gruppo “La Pel d’Oca”, permette forse di diventare l’Altro da sé che si dovrebbe sempre cercare di essere e permette forse di capire che i pregiudizi sulla dis-abilità vengono meno nel momento in cui ci si sente abili e si viene visti come tali.

Dis-abile diventa quindi solo una parola che indica l’abilità ancora da trovare, e il teatro con la sua eterogeneità permette che le diverse abilità dell’Io e dell’Altro li ridefiniscano secondo una prospettiva positiva, nella quale diversamente è un termine che apporta un contributo significativo, ma si eclissa per permettere all’abilità di emergere in tutte le sue diverse forme.




Carmen Consoli il tour teatrale “Eco di sirene 5 marzo 2017 al Teatro La Fenice.

Carmen Consoli il tour teatrale “Eco di sirene 5 marzo 2017 al Teatro La Fenice.

CARMEN CONSOLI
“Eco di sirene”. 



Carmen Consoli al Teatro La Fenice.
Ospite di Veneto Jazz, presenta il tour teatrale
“Eco di sirene”
Domenica 5 marzo 2017



Tappa speciale a Venezia per Carmen Consoli in occasione del suo nuovo tour teatrale “Eco di sirene”, con Emilia Belfiore (violino) e Claudia della Gatta (violoncello). Domenica 5 marzo (inizio ore 20.00) la cantantessa sarà per la prima volta al Teatro La Fenice, ospite di Veneto Jazz. Un palcoscenico prestigioso per una delle interpreti italiane più amate, cantante, performer e musicista grintosa e passionale, fuori da ogni etichetta.

Eco di sirene è l’evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali di Carmen: L’anello mancante (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre.

Come in quel concerto, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici si rimandano suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all’ambivalenza connaturata al titolo stesso, Eco di sirene. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d’allarme ed una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. È una mostruosa chimera ed una dolce fanciulla in cerca di un’anima. Eco di sirene è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.

Inizio ore 20.00.

Biglietti:

55 € + diritto di prevendita: platea, palchi ordine parapetto

45 € + diritto di prevendita: palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto

40 € + diritto di prevendita: galleria e loggione centrale

35 € + diritto di prevendita: ridotta visibilità

25 € + diritto di prevendita: solo ascolto

Prevendite:

www.ticketone.it

www.teatrolafenice.it

In tutti i punti vendita Venezia Unica e call center Hellovenezia 041.2424

Informazioni: Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299




ANTEPRIMA: Models For Italy a Verona

ANTEPRIMA: Models For Italy a Verona


Giornata intensa ed emozionante ieri presso il palazzo della Gran Guardia di Verona dove Best Magazine ha immortalato il jet set del glamour, moda, musica, televisione e cinema durante l'evento "Model's For Italy" finalissima 2016 organizzato dal noto produttore Gianni Maser.


Favolose le interviste realizzate dalla nostra troupe con Chiara Rose al celebre visagista Diego Dalla Palma e alla cantante e ambasciatrice della moda Jo Squillo, così come quelle al singer  CJ Hamilton, a Costantino Comito grande interprete di numerosi film e ora su Rai Uno con I MEDICI, e al grande percussionista e cantautore Joe Damiani.


Restate in allerta...presto su SKI, TVMODA e Mediaset e naturalmente sul nostro canale Best Magazine TV!

*Pics by Chiara Rose





PATTY PRAVO Eccomi Tour 2016 a Verona

PATTY PRAVO Eccomi Tour 2016 a Verona


ON MUSIC
Associazione Eventi e Cultura
con il Patrocinio del Comune di Verona è lieta di presentare in esclusiva

PATTY PRAVO Eccomi Tour 2016 - 
Martedì 30 AGOSTO 2016 
presso il TEATRO ROMANO di Verona

50 anni di carriera oltre 120 milioni di copie vendute, numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, Patty pravo si è presentata al festival di Sanremo per la nona volta con un brano firmato da Fortunato Zampaglione "Cieli Immensi", vincitore del "premio della critica", primo capitolo del suo nuovo album di inediti pubblicato a febbraio.
"Eccomi" (Warner Music/1 Day) è il 26º album in studio di Patty Pravo e arriva dopo un'attenta selezione di ben 700 brani.
Prodotto realizzato da Michele Canova lorfida, con la produzione esecutiva di Massimo Levantini e Gaetano Puglisi, e registrato presso il Sunset Sound Studio di Los Angeles, "Eccomi" ritrae l'effigie di una donna forte, consapevole delle proprie scelte e che, tuttavia, conserva un lato fragile da custodire e svelare con parsimonia.
Frammenti di storie, Ricordi, silenzi, passioni, separazioni, riavvicinamenti trovano spazio tra arrangiamenti finemente curati e particolarmente variegati.
Molti sono gli autori di successo che hanno partecipato a questo lavoro: da Tiziano Ferro a Fortunato Zampaglione, da Giuliano Sangiorgi a Gianna Nannini, Emis Killa, Samuel dei Subsonica, Zibba, Rachele Bastreghi.

Musicisti
Al Teatro Romano di Verona sarà sul palco con Patty Pravo una band di sei musicisti: Michele Lombardi alle tastiere e piano, Lucio Fasino al basso, Andrea Fontana alla batteria, Stefano Cerisioli e Ivan Geronazzo alle chitarre, Gabriele Bolognesi ai fiati.
Direttore musicale e arrangiatore del tour il Maestro Giovanni Boscariol.

Biglietti / Ticket
Disponibili presso:
- Filiali abilitate Unicredit
- Box Office Verona
Via Pallone, 16 Verona - 045 8011154

Prezzi / Price
- Gradinata: 32,00€ + ddp.
- Platea Laterale: 42,00€ + ddp.
- Platea Centrale: 52,00€ + ddp.
- Poltronissima: 62,00€ + ddp.

Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza all'Associazione Aurora.
La quale gestisce la Scuola Materna di Montecchio (Negrar).

Partnership Organizzative
- Gianni Maser Production

Evento FB quì





BEST MAGAZINE numero 33 è già on line per VOI!

BEST MAGAZINE numero 33 è già on line per VOI!



BEST MAGAZINE numero 33 è on line!!! FREE!!! ‪#‎musica‬ ‪#‎moda‬ ‪#‎fashion‬‪#‎arte‬ ‪#‎turismo‬ ‪#‎cinema‬ ‪#‎artistinolimits‬ ‪#‎dvlgatoritalia‬


Lo potete sfogliare andando sul sito ufficiale www.best-magazine.eu 

Vi ricordo che siamo Main Partner dell'evento dedicato ai giochi olimpici di Rio 2016 chiamato OLYMPIA THE END OF THE GAMES !!





Il noto regista italo-polacco Claudio Jankowski e Marilù De Nicola, uno show spettacolare.

Il noto regista italo-polacco Claudio Jankowski e Marilù De Nicola, uno show spettacolare.

Il noto regista italo-polacco Claudio Jankowski e Marilù De Nicola, stanno portando nei teatri uno show a dir poco spettacolare. 
Nulla è lasciato al caso ed ogni atto è curato nei minimi dettagli.

Claudio Jankowski regista italo-polacco, pedagogo e artista performativo. Laureato in Lettere, in Pedagogia e in “Educatore Professionale di Comunità”, ha studiato presso lo Studio di Arti sceniche di Alessandro Fersen nel biennio 1974/76.

Ha collaborato tra gli altri con Alexander Jodorowsky, Lindsay Kemp, Klaus Kinski, con il Footsbarn Travelling Theatre e con il Teatro Stabile di Roma.

Si è sempre impegnato nella ricerca della profondità psicologica del teatro in tutte le sue valenze aprendo a Roma, nel 1976, il suo Teatro Studio divenuto Fondazione nel 1993.
La sua esperienza nell’analisi didattica lo ha portato a sviluppare il teatro come espressione di crescita e liberazione del proprio sé, e la grande fascinazione del suo “teatro di ricerca” sta proprio nel sollecitare le profondità dell’anima dell’attore, inizialmente come uomo e poi come personaggio.

Nelle sue regie predilige l’improvvisazione e la creazione di performance. La sua ricerca in campo teatrale mirata all’animo umano, lo ha portato a guidare corsi di dramma-terapia e a collaborare con Ferruccio Di Cori, direttore di ricerche e training in psicodramma al Kings County Hospital di Brooklyn negli anni cinquanta.

Essendo il suo un teatro alla ricerca delle emozioni più profonde, ha come motivo ricorrente il gioco, il grottesco, la maschera. Proprio alle maschere dedica corsi e seminari in Italia e all’estero. Inoltre, sempre per l’attrazione che esercita la scena teatrale nella sua interezza, è stato assistente degli scenografi Roberto Francia e Bruno Garofalo.
Legato al tema della maschera è il trucco curatissimo degli attori che caratterizza tutte le sue rappresentazioni, creato da importanti truccatori cinematografici e make-up artists.

______________________________

Marilù De Nicola, attrice di teatro e di cinema.


Marilù De Nicola, attrice di teatro e di cinema.
Nell' universo teatrale l' abbiamo potuta ammirare negli spettacolitra
gli altri"
La
gallina intelligente" , " La locandiera", " Il figlio della balia" e " La Principessa
Brambilla".
Ha debuttato lo scorso anno sul Grande Schermo con la sua partecipazione al film
" Una diecimila lire" nel ruolo di Amalia.
Attualmente sta lavorando alla piece teatrale "Giochi d' amore" per la regia del

maestro Claudio Jankowski.

credito foto: Giancarlo Fiori




Dal 3 al 12 Giugno 2016 Verona ospita il Festival della Bellezza con De Gregori, Alessandro Bergonzoni e molti altri

Dal 3 al 12 Giugno 2016 Verona ospita il Festival della Bellezza con De Gregori, Alessandro Bergonzoni e molti altri


Dal 3 al 12 Giugno 2016 Verona ospita il Festival della Bellezza: incontri con grandi ospiti in grado di raccontare cos'è la bellezza. Clicca sul nome dell'evento per acquistare il biglietto dello spettacolo!


Il sito ufficiale QUI


Venerdì 3 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Francesco De Gregori BIGLIETTI
Amore e Furto tour 2016 (concerto)
“Fu l’ultimo idolo / perché fu il primo idolo”. Omaggio da poeta a poeta, nell’ansia dell’influenza che alimenta l’ispirazione del canone della canzone d’autore. La traduzione come interpretazione, tributo, tradimento, condivisione, appropriazione debita, furtiva spontanea proliferazione. Il modello è oggetto e soggetto della creazione ricreata dall’ammirazione, raggiungimento di un equilibrio armonico nel ricongiungimento di una folgorazione. Desolation Row, Buonanotte fiorellino… Capolavoro su capolavoro, il repertorio scorre sul nastro dello spirito del tempo al ritmo di indelebili visioni. Band: Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba), Stefano Ribeca (sax).



Sabato 4 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Niccolò Ammaniti BIGLIETTI
Io non ho paura
“Non ho doti, ho ossessioni”. Biologo alieno con una lente sull’infanzia e l’altra sull’adolescenza, il binocolo mette a fuoco sensazioni innescando azioni. Nuovo Neorealismo, echi di Dostoevskij, umorismo e intenerimento, improvvise allegrie nel dramma, introversione e incomprensione, comicità. “Da bambino, alle feste di carnevale chiedevo a mia madre di mascherarmi da morto. Lei mi domandava: come ci si veste da morto? E io: che ne so. Alla fine mi metteva delle giacchette. Poi io arrivavo alla festa, mi adagiavo da una parte, e incrociavo le braccia”. Siede all’angolo, nel mestiere di guardarsi intorno. “La scrittura è una vita in prestito”. Dialoga: Gaia Guarienti



Domenica 5 Giugno 2016, ore 18.30 – Giardino Giusti

Federico Buffa BIGLIETTI
Olimpia ’36
Il ritorno degli dei, in un cielo controverso. Una colossale recita ellenistica, da Atene a Berlino. Scenografia dell’architetto del diavolo, Albert Speer, regia dell’angelo del Terzo Reich, Leni Riefenstahl. “Sullo stadio era sceso un silenzio d’oltretomba…”. I prodigi della statua d’ebano d’Alabama, il sodalizio col rivale, l’umiliazione dell’eroe al ritorno nell’America ingrata. I riflettori di Albert tutt’intorno allo stadio, una cupola di luce nel cielo, l’inno di Richard Strauss. La fiamma olimpica si illumina d’immenso e poco a poco si spegne, si disperde verso foschi presagi la prestanza d’una gioventù bruciata. Nella prospettiva del tempo, il primato è secondario, il record è superato. Titoli di coda, il capolavoro di Leni: Olympia – Festa di popoli; Olympia – Festa di bellezza. Dialoga: Alcide Marchioro



Domenica 5 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Philippe Daverio BIGLIETTI
Leonardo, l’anarchico misterioso
“Veramente mirabile e celeste fu Lionardo”. Narcisista, individualista, generoso, orgoglioso, curioso, raffinato, scettico, cosmopolita, sperimentatore, insofferente alle regole. Artista, scienziato, letterato, musico e ingegnere, anatomista e scenografo, grand’inventore. Anarchico nell’intimo, esoterico per necessità e per gusto, esploratore per inclinazione disegna le vie misteriose che dall’uomo conducono al cosmo e dal cosmo al mito, il suo, che ancora tutti incanta. “No’ si volta chi a stella è fiso”. Interventi musicali: Stefano Benini (flauto), Diane Peters (arpa), Emanuela Perlini (clavicembalo)



Lunedì 6 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Alessandro Bergonzoni BIGLIETTI
Mai mera (lectio magistralis sulla bellezza)
“Beltà abbagliante, anabbagliante o di posizione? Energia dell’invisibile, che non può esser sola: niente avvenenza se qualcosa non avviene. Un quantico delle creature, oltre lo strabismo delle veneri fino allo stranismo dei generi. Beltà che uniscono mentre dividono, contemporaneamente, arte in contemporanea”. Il funambolo dei calembour tende il filo dei doppi sensi sulla bellezza, forza parole con ironia sull’orlo delle accezioni. Scava significati, sonda sinonimi, dribbla invocazioni di vocali e devia consonanti dissonanti. Quando “la parola resiste all’assalto di qualsiasi idea”, un’idea qualsiasi può prendere senso da una proposizione disarticolata. Mera sedizione o seduzione meritata? Mai dire mai a un’attrattiva maritata con lo humor.



Martedì 7 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Massimo Cacciari BIGLIETTI
Samuel Beckett. Dopo l’ultimo giorno
“L’agitarsi oceanico delle parole” si è riversato sulla grande scena dell’Ulysses. Ora è possibile procedere solo ritirandosi, è l’età della risacca. Si apre il sipario sul finale. Dopo l’ultimo giorno, sulla spiaggia giacciono relitti, frammenti di voci, tracce irriconoscibili e irrimediabili: da dove cominciare a finire? La parola si fa strada a gomitate, arde, divampa, oppure sbiadisce fino all’esaurimento. Affinità tra le maschere di Beckett, Giacometti, Buster Keaton. I resti smantellati testimoniano che la partita è finita e l’attesa inconclusa. Si aspetta Godot. Il dramma, travestito da comico per sottrarsi al ridicolo, approda al grottesco. Danza: Elisa Solieri. Letture: Marco Ongaro



Mercoledì 8 Giugno 2016, ore 18.30 – Giardino Giusti

Sergej Krylov BIGLIETTI
Mozart, Paganini, Beethoven, ribelli a corte (dialogo-concerto)
L’enfant prodige dell’armonia conversa idealmente con lo stravagante del violino sotto il cipresso di Goethe; vicino ma intangibile, il passionario di Bonn medita solitario sulla supremazia estetica dell’arte: “non v’è regola che non si possa infrangere in favore del Bello”. Irriverenti e assoluti, venerati e temuti, tre outsider al volger del secolo spalancano l’arte dei suoni sull’età romantica, che esalta lo spirito nobile e l’audacia. Il virtuoso che non ripete rivela l’inarrivabile, il genio ne traduce l’enigma: la natura s’intona all’estro e al prodigio. W.A. Mozart – Sonata in mi minore K 304 N. Paganini – selezione dai Capricci L. van Beethoven – I° tempo della Sonata La Primavera Interpreti: Sergej Krylov – violino. Edoardo Strabbioli – pianoforte. Dialoga: Alessandra Zecchini



Mercoledì 8 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Fabrizio Gifuni BIGLIETTI
Lo Straniero di Camus (spettacolo teatrale)
“Capii che avevo distrutto l’equilibrio del giorno”. Quattro colpi secchi bussano alla porta della sventura. Un attimo estraniato, ricongiunto all’insanabile apatia del mondo. Una sensibilità dispersa nei flutti regolari, inalterabili del tempo. Atteggiamento che disorienta: l’assurdo di una lucida coscienza. Introspezione che infrange la convenienza della consuetudine, senza ritorno. Lo scrittore scova l’alieno tra noi: l’attore, l’uomo. Suoni: G.U.P Alcaro. Regia: Roberta Lena. Costumi: Roberta Vacchetta



Giovedì 9 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Vittorio Sgarbi BIGLIETTI
Caravaggio (spettacolo teatrale)
“La fotografia è una mannaia che nell’eternità coglie l’istante che l’ha abbagliata”. Irruzione di spiragli di luce, la realtà, anticipazione di secoli dell’intuizione di Cartier-Bresson. L’effetto-notte cova la scena istantanea. Dal Barocco al Novecento, per strada coi ragazzi di vita di Pasolini. La vita che diventa arte. Coincidenza di sregolatezza e genio, senza elidersi, a inaugurare avanguardie di contemporaneità. Nessuno più vicino a noi: ai nostri stupori, alle nostre emozioni. La forma delle ombre: un lampo illumina il prototipo dell’artista maledetto nella fatale rissa. Il male irrimediabile, le paure, il divino emerso nello stupore della realtà. Il Cristo umano si aggira sulla terra senza urgenza di Resurrezione. Musiche originali dal vivo: Valentino Corvino (violino e elettronica). Scenografia e video: Tommaso Arosio. Regia e luci: Angelo Generali.



Venerdì 10 Giugno 2016, ore 18.30 – Giardino Giusti

Michelangelo Pistoletto BIGLIETTI
Lo specchio del Paradiso
“Una cosa non è arte; l’idea espressa della stessa cosa può esserlo”. Ricchezza dell’Arte Povera e concretezza dell’Arte concettuale. Dal materico al simbolico andata e ritorno, con un biglietto usato, riciclato, ostinatamente risorto, nel punto di convergenza tra astrazione e figurazione. Figurarsi l’arte non figurativa: trascesa nell’uso, compenetrata nel circondario, specchiata in assenze e doppie presenze. Di-visione in quadri specchianti: varco in cui pro-tendersi nello spazio virtuale dell’opera, porta che mette in comunicazione arte e vita. “L’arte è l’espressione più sensibile e integrale del pensiero”. Chi trova cerca, e ritrova se stesso in eterna ricerca. Dialoga: Enrico Garnero



Venerdì 10 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Umberto Galimberti BIGLIETTI
La psicoanalisi: una storia romantica
“Mi disse Freud: Mio caro Jung, promettetemi di non abbandonare mai la teoria della sessualità. Dobbiamo farne un dogma, un incrollabile baluardo. Un baluardo contro cosa?, chiesi. Contro la nera marea di fango dell’occultismo”. Tra collettivizzazione dell’inconscio e democratizzazione del genio, sommi creatori di finzioni narrative disputano sull’abisso dei sogni attribuendo ad ognuno un inconscio creativo. “L’Io non è padrone in casa propria”. L’inconscio come “landa da civilizzare” e come “eterna creatività di forme”. L’Io esce di casa per civilizzare l’inconscio e rimane sfrattato. Interventi musicali: Maximilian Trebo – pianoforte



Sabato 11 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Francesco Guccini BIGLIETTI
Ma se io avessi previsto tutto questo (incontro)
“Io esisto come sono, questo è abbastanza”. La poesia musicale si aggira incolume tra radici e avvelenate, stanze di vita quotidiana, osterie di fuori porta e ispirazioni letterarie d’oltreoceano. L’arte della storia è storia di un’arte modulata in atmosfere di provincia e grandi epopee, note a piè di pagina di intimi massimalismi. La voce caratteristica veste il pensiero del narratore, la parola si sgancia dalle note e duetta col pensiero. Il ritorno al pentagramma affidato ai sodali Musici. Dialoga: Enrico de Angelis. I Musici: Juan Carlos Flaco Biondini (voce e chitarre). Vince Tempera (pianoforte e tastiere). Antonio Marangolo (sax). Pierluigi Mingotti (basso). Ivano Zanotti – batteria



Domenica 12 Giugno 2016, ore 21.30 – Teatro Romano

Alessandro Baricco BIGLIETTI
Palamede, l’eroe cancellato (spettacolo teatrale)
Dieci anni a scrutare l’orizzonte, senza donne. Davanti a Troia, non solo mischie nella polvere e urto d’armi. A confondere il tempo, l’invenzione del gioco come strategia e fortuna. Il sapiente è inventore, degli scacchi e dei dadi offerti al tempio della sorte, prefigurazione nel mito della spietata economia della storia. Duello come scontro tra élite intellettuali. L’astuto che trasse Ulisse alle armi, ripagato con la massima malizia, eliminato con l’inganno, cancellato dalla memoria. “Di lui più furbo, ma più inutile a se stesso”. Potenza della simulazione, fragilità del vero, trionfo dell’apparenza sull’illusione di saggezza. “Prendo il lutto per la verità, che è morta prima di me”. Ideazione, scrittura, regia: Alessandro Baricco. Attori: Alessandro Baricco, Valeria Solarino, Michele Di Mauro, Paolo Bonato. Concept audio e musiche originali: Nicola Tescari. Scenografia e luci: Roberto Tarasco. Costumi: Giovanna Buzzi.


ALTRE info QUI
MOMIX al Teatro Romano di Verona

MOMIX al Teatro Romano di Verona


MOMIX 
dal 25 al 30 luglio 2016 e dal 1 al 6 agosto 2016 al Teatro Romano di Verona

Tornano a Verona nella splendida cornice del teatro Romano i Momix con lo spettacolo 'Opus Cactus!

AL CENTRO DELLO SPETTACOLO RITMI TRIBALI E IL DESERTO DELL'ARIZONA.

Ritmi tribali, rituali col fuoco e danze iniziatiche provenienti dai più remoti luoghi della terra, ci proietteranno dal deserto dell’Arizona verso tutte le più importanti superfici desertiche, rendendo un tributo a queste aree misteriose ed affascinanti.

Moses Pendleton, con la firma inconfondibile del suo magico stile dalla fantasia illimitata, tramuta qui di volta in volta i suoi strepitosi ballerini in strani rettili striscianti, in variopinte specie di flora e fauna , in imponenti cactus e minacciosi uccelli- totem che si innalzano fendendo albe poetiche ed inquietanti tramonti di fuoco, svelando le insidie, i pericoli, ma al contempo la straordinaria sensualità, mista a humour e bellezza , di un mondo celato dietro la propria vastità..

Non mancherà, anche da parte dei Momix, un omaggio alle celebrazioni shakespeariane con una sorpresa davvero speciale.

al Box Office di Via Pallone 16 scelta del posto numerato !

I biglietti prenotati on line vengono assegnati al momento della conferma dell'ordine e nei migliori posti disponibili!

In vendita dal 26 aprile!

Per info clicca QUI

Momix official FB QUI





NATALINO BALASSO a Villa Venier di Sommacampagna

NATALINO BALASSO a Villa Venier di Sommacampagna


NATALINO BALASSO 
VILLA VENIER 
martedì 21/06/2016 ore 21:30

STAND UP BALASSO A VILLA VENIER DI SOMMACAMPAGNA - UNICA DATA ESTIVA NAZIONALE !

Basta per davvero un microfono e la voglia di raccontare in che assurdo mondo viviamo.

Più di due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia.

Info BIGLIETTI

Pagina FB artista QUI








BEPPE GRILLO – GRILLO VS GRILLO Gran Teatro Geox - Padova

BEPPE GRILLO – GRILLO VS GRILLO Gran Teatro Geox - Padova


BEPPE GRILLO – GRILLO VS GRILLO Gran Teatro Geox - Padova
sabato 14 maggio 2016, ore 21:30

TORNA IN TEATRO CON IL NUOVO IMPERDIBILE SPETTACOLO GRILLO VS GRILLO “Se l’è presa con tutti, manca solo LUI!”

Beppe Grillo torna in teatro con GRILLO VS GRILLO dopo le anteprime che hanno visto il comico in scena a Roma e a Milano.

Il Grillo Comico e il Grillo Politico: due entità incompatibili racchiuse in un unico corpo. Quando parla il comico, il politico s’incazza perché viene preso sul serio e perde i 25 milioni di voti di quelli che non hanno capito la battuta. Quando parla il politico, il comico s’incazza perché si domanda: ma dov’è la battuta?

BASTA, QUEST’UOMO NON PUÒ PIÙ ANDARE AVANTI COSI’!

È necessario uno showdown finale. Su un palco teatrale i due GRILLI si sdoppiano per confrontarsi, combattersi, raccontarsi, annullarsi, proiettarsi nel passato e nel futuro, nei ricordi e nelle ambizioni più vere. “Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, perché parliamo al plurale?” Una lotta senza veli, senza esclusione di colpi e di verità FINCHÈ NON NE RIMARRÀ UNO SOLO! (anche per non avere questioni sulla ripartizione dell’incasso).

Neri Marcorè dal vivo al Teatro Romano di Verona

Neri Marcorè dal vivo al Teatro Romano di Verona


NERI MARCORÈ & GNUQUARTET Sabato 18 giugno Teatro Romano di Verona

Come una specie di sorriso, Omaggio a Fabrizio De André

Come una specie di sorriso è il verso di una delle canzoni più amate di Fabrizio De André, “Il pescatore”, ma è anche il titolo che Neri Marcorè ha scelto per questo nuovo spettacolo, dedicato al repertorio più e meno noto di Fabrizio de André sofisticamente riarrangiato da Stefano Cabrera. In scaletta le canzoni che Neri Marcorè più ama di Faber, o meglio una sua personale selezione.
Neri Marcorè, poliedrico artista noto al grande pubblico principalmente come attore e comico, si rivela in questo concerto-omaggio anche brillante cantante e ottimo chitarrista; un’interpretazione efficace ed emozionante, molto rispettosa dell’opera di De André.

GnuQuartet sono Stefano Cabrera (arrangiamenti e violoncello), Roberto Izzo (violino), Francesca Rapetti (flauto traverso) e Raffaele Rebaudengo (viola). Un quartetto dallo stile sicuro e inconfondibile che ha caratterizzato i progetti di grandi artisti quali Subsonica, Afterhours, PFM, Gino Paoli, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Motel Connection e molti altri che hanno richiesto la loro collaborazione guadagnandosi l’attenzione e l’apprezzamento del pubblico e della critica fin dagli inizi della loro carriera. In Come una specie di sorriso il GnuQuartet accompagnerà dal vivo Neri Marcorè insieme a due voci femminili che cureranno la parte dei cori.





Stefano Cabrera violoncello Roberto Izzo violino
Raffaele Rebaudengo viola Francesca Rapetti flauto
Flavia Barbacetto, Angelica Dettori voci
Stefano Cabrera arrangiamenti e orchestrazione

Evento facebook QUI




Powered by 







Diamanda Galás al Rumors Festival

Diamanda Galás al Rumors Festival


Il 19 giugno al Teatro Romano di Verona, Diamanda Galás, regina della sperimentazione e riconosciuta in tutto il mondo come una delle voci più rilevanti delle ultime tre decadi, proporrà un'affascinante panoramica delle sue composizioni più famose, da “La serpenta canta” fino ai brani dedicati alla figura di Pierpaolo Pasolini. ‪#‎rumors‬

Dopo l’annuncio del concerto del 2 giugno del celebrato cantautore canadese Rufus Wainwright, si arricchisce di un altro ospite internazionale il cast di Rumors Festival, la rassegna dedicata alla voce e alla vocalità che torna, per il quarto anno, al Teatro Romano di Verona sotto la Direzione Artistica di Elisabetta Fadini e nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese.

Il 19 giugno al, Teatro Romano di Verona, Diamanda Galás, regina della sperimentazione e riconosciuta in tutto il mondo come una delle voci più rilevanti delle ultime tre decadi, proporrà un'affascinante panoramica delle sue composizioni più famose, da “La serpenta canta” fino ai brani dedicati alla figura di Pierpaolo Pasolini. Questa diva dai molteplici linguaggi, dalla disperazione lirica alle brillanti momentanee redenzioni, presenterà i messaggi delle affascinanti anime perdute della poesia e della canzone internazionale – manifesti del tormento e della redenzione.

I biglietti per il concerto saranno disponibili da oggi, martedì 15 Marzo , presso tutte le prevendite abituali, circuiti Ticketone e Geticket e presso le Filiali Unicredit.

Nel pantheon delle più grandi voci femminili di tutti i tempi, il nome di Diamanda Galás (San Diego, 1955) rappresenta la brillantissima stella oscura. Nessuno più di lei è riuscito a portare lo strumento naturale per eccellenza verso lande di tormentata espressività e lancinante compartecipazione e ha saputo realizzare un linguaggio vocale-musicale tanto eclettico, di così ampio respiro, per un così alto numero di opere.

Diamanda Galás utilizza la voce come uno strumento performativo da controllare con precisione, elemento primordiale per raggiungere luoghi dell’anima nascosti. Un lavoro di ricerca che negli ultimi anni ha dedicato alla memoria di poeti, vivi e morti, che sono stati imprigionati, esiliati o assassinati e che hanno vissuto con paura la loro vita per le loro posizioni politiche o morali: César Vallejo, Ali Ahmad, Cesare Pavese, Costantino Kavasif, Miguel Mixco, Jose-Maria Culler, Pier Paolo Pasolini, per citarne alcuni.

Le sue esibizioni di sola voce ed elettronica/pianoforte raggiungono luoghi di sofferenza ed espressione tali da distinguerla da qualunque altro artista. Registi come Francis Ford, Oliver Stone, Wes Crafen, Clive Barker, Derek Jarman, Hideo Nakata, Mercedes Monaca hanno usato la sua musica nei loro film.

Fra i momenti più alti della sua carriera è da segnalare l’incontro con il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina, con i quali ha realizzato interventi performativi in alcuni manicomi della New York di metà anni 70.

Attualmente Diamanda Galás sta lavorando su un'opera/concerto per elettronica, voce e pianoforte basato sulla poesia di Georg Heym, sviluppato ed ultimato con una sua residenza in Polonia presso il Teatro Grotowski nel novembre 2014.





Eventi Verona QUI
Evento facebook QUI





Powered by 





Ornella Vanoni Giovedì 17 marzo al Teatro Toniolo di Mestre

Ornella Vanoni Giovedì 17 marzo al Teatro Toniolo di Mestre


Ornella Vanoni “Free soul” Giovedì 17 marzo, al Teatro Toniolo di Mestre

"fra grandi successi, jazz e bossanova"

Si intitola "Free Soul" il nuovo spettacolo della straordinaria carriera di Ornella Vanoni, voce regina della musica italiana. In scena giovedì 17 marzo (ore 21.00) al Teatro Toniolo di Mestre per la rassegna Cultnet, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia, sarà sul palco con tre importanti musicisti: Roberto Cipelli al pianoforte, Bebo Ferra alla chitarra e Piero Salvatori al violoncello.

Il concerto si apre con la voce di Vinicius De Moraes che recita una poesia e poi la scaletta spazia dal jazz alla bossanova, dai suoi grandi successi e ad alcune chicche che Ornella regalerà al pubblico, senza tralasciare le radici soul che da sempre accompagnano le sue interpretazioni più intense. L’aspetto più emozionante del concerto rimane il dialogo verbale tra Ornella e il pubblico: a ruota libera, senza un copione scritto, racconta la libertà dell’anima.

Ornella Vanoni ha recentemente ricevuto il Premio Elsa Morante Musica alla Carriera. Lo speciale riconoscimento è stato assegnato alla cantante, cantautrice e attrice per celebrare gli oltre cinquanta anni di carriera, tra le più longeve e poliedriche della storia dell’interpretazione italiana. Un successo scandito da una personalità artistica forte e accompagnato da un’abilità creativa viva, fatta di sodalizi e grandi collaborazioni artistiche, vivace strumento d’innovazione e produzione culturale: da Vinicius de Moraes a Toquinho, George Benson, Herbie Hankock, Steve Gadd, Gil Evans, Michael Brecker, Ron Carter e i più grandi nomi della musica italiana. Nella sua   carriera   ha   venduto   milioni   di   dischi   e   portato   in   giro   per   l’Italia  spettacoli   di   enorme  successo.

Prevendite disponibili alla biglietteria del Teatro e nei circuiti Vivaticket e Ticketone.

Biglietti:

Interi

1° platea 45,00 € + diritti di prevendita
2° platea 38,00 € + diritti di prevendita

Galleria 35,00 € + diritti di prevendita

Ridotti (over 65, under 14 e studenti fino ai 25 anni)

1° platea 37,00 € + diritti di prevendita
2° platea 30,00 € + diritti di prevendita

Galleria 28,00 € + diritti di prevendita

Prevendite:
Biglietteria del Teatro Toniolo
Piazzetta Cesare Battisti, 1 – Mestre
Orario: 11.00 – 12.30 /17.00 – 19.30 (chiuso il lunedì)
Tel. 041 971666

www.vivaticket.it -  www.ticketone.it 

Informazioni:
Veneto Jazz www.venetojazz.com



NOA e BAND SPECIAL GUEST ERRI DE LUCA prima italiana

NOA e BAND SPECIAL GUEST ERRI DE LUCA prima italiana


Lunedì 29 Febbraio 2016, ore 21:00 - Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza.

NOA e BAND SPECIAL GUEST ERRI DE LUCA prima italiana


NOA voce,percussioni
GIL DOR chitarra, direzione musicale
ADAM BEN EZRA contrabbasso
GADI SERI percussioni
ERRI DE LUCA voce recitante
Programma

L'incontro di Noa con lo scrittore Erri De Luca risale al 2005, periodo nel quale la cantante israeliana comincia a pensare all'omaggio alla canzone napoletana d'autore che vedrà la luce però solo nel 2010 con l'album NOAPOLIS. Ma l'incontro immaginato sulle scene allora, si concretizza e su altre basi soltanto oggi. Certo sarà difficile tenere fuori dalla porta del concerto la centralità che Napoli ha per entrambi gli artisti, ma gli interessi dei due corrono su tanti binari: la letteratura, l'emigrazione, la pace, il Mediterraneo.
Noa sarà come sempre accompagnata dal suo quartetto che vede il talentuoso Adam Ben Ezra al contrabbasso e il percussionista Gadi Seri affiancare lo storico produttore musicale e chitarrista Gil Dor col quale Noa sta celebrando nel 2016 i 25 anni di carriera comune.
Un concerto che dedica molto spazio all'ultima fatica discografica di Noa (LOVE MEDICINE) ma che grazie all'incontro con Erri De Luca si trasformerà in una sorta di viaggio dove musica e letteratura - musica e poesia - cammineranno insieme affrontando i temi comuni e cari ai due artisti.


NOA
La cantante israeliana Noa ha una voce che diffonde gioia ed entusiasmo. Il suo canto mescola armoniosamente jazz, rock americano e suggestioni mediorientali, superando tutte le frontiere culturali. Interprete in Vaticano di un'Ave Maria che ha commosso il mondo e protagonista di numerosi festival di musica etnica, Achinoam Nini (Noa per tutti) è diventata in pochi anni una stella acclamata della world music. "I miei genitori, israeliani di nascita e yemeniti di origine, si sono trasferiti negli Stati Uniti - racconta - quando avevo un anno. Ho vissuto fino a 17 anni a New York, dove ho studiato e fatto le prime esperienze artistiche. Una crisi di identità e il richiamo della mia terra, un giorno, mi hanno spinto a tornare in Israele. Lì ho proseguito gli studi, ho prestato il servizio militare e con una scuola di jazz e musica classica di Tel Aviv, la Rimon School, ho completato la mia formazione, avviata alla High School di New York. Vivo poco lontano da Tel Aviv e non andrei mai a stare altrove. Quando non sono in tournée, scrivo, produco, canto e faccio spettacoli".

ERRI DE LUCA
È uno straordinario e prolifico scrittore: tra poesie, saggi, narrativa e testi teatrali ha scritto e pubblicato oltre 60 opere. è anche collaboratore giornalista di diverse importanti testate giornalistiche tra cui "La Repubblica", "Il Corriere Della Sera", "Il Manifesto", "L'Avvenire". Oltre ad essere opinionista è anche un appassionato reporter sul tema della montagna: De Luca è infatti molto conosciuto nel mondo dell'alpinismo e dell'arrampicata sportiva. Nel 2002 è il primo ultracinquantenne a superare una parete con grado di difficoltà 8b, alla Grotta dell'Arenauta di Sperlonga (8b+). Nel 2005 compie una spedizione sull'Himalaya con l'amica Nives Meroi, che poi narra nel libro "Sulla traccia di Nives".

Info: http://www.tcvi.it





BEST MAGAZINE 29 è on line adesso

BEST MAGAZINE 29 è on line adesso


BEST MAGAZINE 29 è on line adesso!!! 
totalmente free su www.best-magazine.eu 

BM Esclusiva “Sofia Pivato” 
- BM Eventi “Miss Maschera Veneziana” 
- BM Moda “Padova Sposi” 
- Best Design “VicenzaOro” 
- Best Eventi “Billy Bob’s Texas” 
- BM Intervista “Andrea Accordino” 
- Best Cinema “Revenant” 
- BM Eventi “TOTO Live Concert” 
- Best Turismo “Rio de Janeiro” 
- Serie TV “Vinyl” 
- Guns N’Roses Reunion
 - Musica Follia “Recensioni e news” 
- Best Music “Volume 19 - Sanremo”
 - Best Arte & Co. 
- BM Intervista “Maura Carotti” 
- BM Sport “Andrea Carollo” 
- BM Intervista “Daniele Pozzati”





La mostra C.A. Bixio  Musica e Cinema nel ‘900 italiano a Firenze

La mostra C.A. Bixio Musica e Cinema nel ‘900 italiano a Firenze


La mostra C.A. Bixio - Musica e Cinema nel ‘900 italiano a Firenze dal 19 Febbraio al 2 Aprile 2016

Presso la Galleria delle Carrozze del Palazzo Medici Riccardi (in Via Cavour) in arrivo la mostra dinamica che parte dalla produzione discografica di un grande autore per toccare il costume del secolo scorso.

Una mostra dedicata a Cesare Andrea Bixio, musicista di talento, figura fondamentale per la musica e il cinema del ‘900. Manifesti, foto, partiture, documenti inediti, filmati, brani musicali, istallazioni video e molto altro racconteranno una parte significativa del XX secolo. La vita e la storia artistica diC.A. Bixio vengono narrate attraverso le grafiche delle copertine degli spartiti dell’epoca: immagini che hanno contribuito a rendere celebri canzoni quali Parlami d’amore Mariù, Mamma, Vivere, Violino Tzigano, Il tango delle capinere, La canzone dell’amore e numerose altre.

Ha dichiarato Franco Bixio ..Mio padre ha scritto le musiche per i Varietà più importanti del suo tempo. Amava seguire gli spettacoli per i quali componeva per constatare personalmente l’impatto che le sue canzoni avevano sul pubblico. Proprio in uno dei suoi tanti viaggi, dopo teatro, in una fiaschetteria di Firenze scopre la voce diCarlo Buti, per il quale compone proprio Madonna Fiorentina, contribuendo così in modo decisivo al successo dell’interprete ..

La conferenza stampa di presentazione della mostra in programma Venerdì 19 Febbraio 2016 alle ore 12 alla Sala Stampa Oriana Fallaci in Via Ginori 10.

L'ufficio stampa della mostra è curato da Equa di Camilla Morabito a livello nazionale ed il coordinamento stampa della tappa fiorentina da Giancarlo Passarella.

Rif.: http://www.musicalnews.com/



CAPODANNO IN MUSICA eventi in tutta Italia

CAPODANNO IN MUSICA eventi in tutta Italia


CAPODANNO IN MUSICA eventi in tutta Italia

A Milano 
In piazza Duomo il concerto gratuito di Caparezza. Con dj set de I Distratti e al desert blues del chitarrista e cantautore nigeriano Bombino. 
Al  Blue Note (via Borsieri 37) dalle 22 il coro gospel Angels in Harlem Gospel Choir. 
Al Fabrique Club (via Fantoli 9) party esclusivo con il dj e produttore tedesco Fritz Kalkbrenner, esponente della techno house mondiale, assieme al dj e producer B. Converso e Stefano di Miceli, dj resident all’Amnesia Milano.
Al Teatro dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2) sauonerà l'Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Maurizio Bassi in Sinfonico Jannacci.


A Mantova
Concerto gratuito in piazza Sordello dei Negrita. Sul palco anche dj Ringo che farà ballare il pubblico tutta la notte.



A Torino
In piazza San Carlo si esibiranno diverse formazioni bandistiche, la Banda di Avola, con la voce di Rita Botto, la Bandakadabra,  Agusevi Dzambo Orkestar, e Vinicio Capossela con la Banda della Posta e la partecipazione della Banda della Città di Calitri e dei Los Mariachi Mezcal. 
Moncalieri (Torino), in piazza Vittorio Emanuele dalle 22.30 con Roy Paci Aretuska All Stars, a seguire dj set XMas a cura di Gino Latino.
INFO


Jesolo 
Futurshow con Valerio Scanu e Deborah Iurato in piazza Mazzini, dalle 22 si esibiranno anche l’artista livornese Matteo Becucci, vincitore della seconda edizione del talent show X Factor e Paolo Vallesi. Poi a seguire 2Black, Miki Porru, Maurizio Di Cesare, Sergio Cerve e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal maestro Diego Basso. L’evento gratuito, sarà presentato da Giorgia Palmas.  

Sempre a Jesolo al Pala Arrex (via Aquileia) arriva Skin voce e leader degli Skunk Anansie, sul palco con Albert Marzinotto e Tantaroba di Radio Stereocittà. Poi anche Giuliano Veronese, Andy J, Oyady, Thomas Rotunno e Michael Salamon. 

A Marghera 
C'è Fedez, al Pala Expo Venice (via Ferraris) con Vivian Grillo, Fausto Cogliati, Dj Zak e Sopreman.



A Padova
Sul palco di Prato della Valle, ci sarà l'artista Debora Villa, direttamente da Colorado, le hit musicali trasmesse da Radio Company, il dj set di Andrea Rossini e L.E.O. Leonardo Feltrin e un revival anni 70 proporsto dall'Euforika Cover Band.
INFO

Sempre a Padova i comici Alex e Franz, dalle 22.30 al Gran Teatro Geox (via Tassinari 1)

A Vicenza 
In piazza dei Signori, a Vicenza, dalle 22 il ViXVI Freak!, un party con ballerini e performer con i dj vicentini Roberto Visonà e Riverbros. 


Ad Asiago 
lo show 90 Wonderland al Palaghiaccio (via Stazione). Concerti, dj set, ballerini, sbandieratori, animazione ed effetti speciali con musica dal vivo proposta dai Novaluna Party Band e dai dj Alberto Ruffo, Marco Elle e Marco Festa.


A Verona
Concerto con Mal dei Primitives e Renato dei King's Caffè amaro, poi Rudy Rotta
a seguire gli Auguri con il Sindaco di Verona e countdown della Mezzanotte,
Spettacolo pirotecnico e performance della Kira's Band
Presentano la serata Francesca Cheyenne e Valerio Merola
INFO 



A Cortina D'Ampezzo 
Capodanno con Jerry Calà e la sua band. 
Sul palco dello Stadio Olimpico del Ghiaccio (via Bonacossa 1) si esibirà la giovane cantautrice reggina Violetta Zironi, e selezioni musicali dei dj Nicola Zucchi e Christina Lena.


A Udine
Sul palco di piazza Primo Maggio dalle 23, il pianista e cantante Luca Ronka con i musicisti della Big Band Prognosi Riservata, poi si continuerà fino a tarda notte con il live della big band di Luca Ronka e le selezioni del dj Criss.


A Genova
il festival Circumnavigando dalle 22 a piazzale Mandraccio con lo spettacolo L’Effet Escargot della compagnia Kadavresky. A mezzanotte Circo delle bolle in su: uno spettacolo di danza e circo con le bolle di sapone come protagoniste. 


A La Spezia 
Spettacolo con dj set in piazza del Bastione con Daddy G dei Massive Attack.


A Savona 
Riccardo Fogli suonerà in Darsena 2016. 


A Loano 
in piazza Italia con il trio Wap, We Are The Presidents di Francesco Facchinetti con Paolo “Paul” Paone e Manuel Bella,  a precederli il dj set di Mr Cugy.


A Bologna
Dal balcone centrale di Palazzo del Podestà, con il dj set di Machweo,  Giorgio Spedicato con il cantante britannico Carl Barât, dei Dirty Pretty Things e di Carl Barât and The Jackals e, insieme a Pete Doherty, del noto gruppo indie The Libertines.  



Modena
Sul palco di piazza Grande, Ron e i Dallabanda, storica formazione di Lucio Dalla, festa condotta dalla speaker radiofonica Giorgia Passuello.  
INFO


A Ravenna
In piazza del Popolo si esibiranno i The Rock’n’Roll Kamikazes e Lil’Cora & The Soulful Gang.


A Conselice (Ra)
Al Teatro Comunale (via Selice 125) concerto del cantautore bolognese Andrea Mingardi con Emanuela Cortesi e il maestro Maurizio Tirelli.


A Parma
In piazza Garibaldi arriva Giorgio Moroder, l’inventore della disco music.


A Ferrara
In piazza Castello musica live dalle 23 con gli artisti di Makkeroni ed ospiti a sorpresa della televisione nazionale. 


A Rimini
In piazzale Fellini concerto del cantautore bolognese Luca Carboni.


A Riccione
In piazza live music con Paolo Belli con la sua Big Band.


A Firenze
In piazza de’ Pitti  i concerti di Irene Grandi e del cantautore Alessandro Mannarino. 
In Piazza San Lorenzo, esibizione della cantautrice britannica Sarah Jane Morris e del Tentet Swing di Nico Gori. 
In piazza Signoria, performance dell’Akademic Orchestra di Chernivtsi, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta. 
In piazza Santissima Annunziata, concerto gospel con la corale The Cleveland Gospel Singer.


A Scandicci (Fi)
Nel piazzale della Resistenza concerto con i Modena City Ramblers.


A Prato
In piazza del Comune concerto con l’ensemble multietnica de l’Orchestra di Piazza Vittorio e la voce di Ginevra Di Marco. 


A Siena
In piazza del Campo suoneranno la band ravennate Kisses From Mars, il duo Giulia Galliano e Andrea Mucciarelli , l’ Orchestra la Notte della Taranta che, tra pizzica e taranta,  Matteo Addabbo & the Funk Destroyers, P-Funking Brass. 
In centro storico  “Silent disco d'Italia”, organizzata dal Consorzio Il Campo con 10mila cuffie e 4 deejay .


A Orvieto
Una maratona musicale da Umbria Jazz, alle 21 il Palazzo del Popolo ospiterà Allan Harris, a seguire Sugarpie and the Candymen, con la cantante Miss “Sugarpie”, alias Georgia Ciavatta. 
Al Malandrino Bistrot esibizione del Larry Franco Quartet. 
Dalle 22 a Palazzo dei Sette i Tuba Skinny,  i Camera Soul e i Dirty 6. 
Dalla mezzanotte al Palazzo del Popolo, le Light Of Love Gospel Singers. Al Teatro Mancinelli con Kurt Elling in Elling Swings Sinatra, un tributo a Frank Sinatra. Al Palazzo del Popolo (sala Expo) con i Funk Off.



A Roma 
Al Circo Massimo con Negramaro ed Edoardo Bennato. 
Fitto il cartellone degli eventi in programma negli spazi indoor della Capitale. 
Al Palazzo dei Congressi (piazzale John Kenney 1) il duo Teo Teocoli e Max Giusti, sul palco anche il cantautore Sandy Marton e il dj set di Paolo Pompei e Stefano Vitullo. 
INFO


A Tivoli (Roma)
Il concerto della Premiata Forneria Marconi, in piazza Garibaldi. Opening delle band emergenti Marat, Poker Rosa e i Briganti Sabini e Dada Circus.


A Napoli 
Evento dedicato a Pino Daniele, con Enzo Avitabile & Bottari, Max Gazzè e diversi ospiti, tra i quali Nello Daniele, che ricorderà il fratello Pino, Daby Tourè, Rino Zurzolo e Tony Esposito. 


A Salerno 
In piazza Amendola, concerto de Il Volo. 


A Cosenza
Concerto dei Litfiba in Piazza dei Bruzi.


A Matera
Le videocamere di Raiuno che riprenderanno da piazza Vittorio Veneto un evento di musica, comicità e spettacolo, in onda in diretta, condotto da Amadeus, Claudio Lippi e Rocco Papaleo. Dal vivo suoneranno Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana e Antonello Venditti, poi Francesco Renga, Malika Ayane, Marco Masini, Noemi e Paul Young e alcuni protagonisti di Tale e Quale Show da Massimo Lopez a Bianca Guaccero, Alessandro Greco, Roberta Giuarrusso e Silvia Salemi. 


A Bari
In piazza della Libertà concerto con Gigi D’Alessio & Friends. Con The Kolors, Dear Jack, Briga, Anna Tatangelo, Bianca Atzei, Jordi Coll, Gianluca Grignani, Dolcenera, Benji e Fede e tanti altri. L'evento sarà trasmesso in diretta su Canale 5 e Rtl 102.5.


A Corato (Bari)
In piazza Cesare Battisti spettacolo con gli Stadio. 


A Catania
Eugenio Bennato dal vivo in piazza Duomo, apriranno band emergenti come i Crabs, Antonio Monforte, Babil On Suite, Malmaritate e I Percussonici.


A Ragusa
La Bandabardò suonerà in piazza San Giovanni.


A Olbia 
Nello stage del molo Brin (corso Umberto I) l'esibizione dei Subsonica .


A Cagliari
In piazza San Domenico di Villanova, concerto di Mambo Django e al dj set di Daniele Diaz. 
In piazza Yenne concerto degli Statuto e degli Skatalites. 


AD Alghero
Cap d'Anym è l'evento presso l’area portuale, con Pago & Stefano Nosei ed Elio e le Storie Tese.


* Notizie reperite nel web dal nostro staff
scrivi a : booking.anl[@]gmail[.]com

Back To Top