Breaking News
Loading...

Italy Top Eventi

Post più popolari

Italy Top News

Post in evidenza

Tokyo 2021 con Olympia Musica

Olympia Musica - Tokyo 2021 Lo Sport e l'Arte per promuovere e sviluppare Cultura e Salute     E' un progetto UNICO nel suo ge...

Italy Media News

Post più popolari

Recent Post

Visualizzazione post con etichetta veneto jazz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta veneto jazz. Mostra tutti i post
Carmen Consoli il tour teatrale “Eco di sirene 5 marzo 2017 al Teatro La Fenice.

Carmen Consoli il tour teatrale “Eco di sirene 5 marzo 2017 al Teatro La Fenice.

CARMEN CONSOLI
“Eco di sirene”. 



Carmen Consoli al Teatro La Fenice.
Ospite di Veneto Jazz, presenta il tour teatrale
“Eco di sirene”
Domenica 5 marzo 2017



Tappa speciale a Venezia per Carmen Consoli in occasione del suo nuovo tour teatrale “Eco di sirene”, con Emilia Belfiore (violino) e Claudia della Gatta (violoncello). Domenica 5 marzo (inizio ore 20.00) la cantantessa sarà per la prima volta al Teatro La Fenice, ospite di Veneto Jazz. Un palcoscenico prestigioso per una delle interpreti italiane più amate, cantante, performer e musicista grintosa e passionale, fuori da ogni etichetta.

Eco di sirene è l’evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali di Carmen: L’anello mancante (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre.

Come in quel concerto, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici si rimandano suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all’ambivalenza connaturata al titolo stesso, Eco di sirene. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d’allarme ed una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. È una mostruosa chimera ed una dolce fanciulla in cerca di un’anima. Eco di sirene è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.

Inizio ore 20.00.

Biglietti:

55 € + diritto di prevendita: platea, palchi ordine parapetto

45 € + diritto di prevendita: palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto

40 € + diritto di prevendita: galleria e loggione centrale

35 € + diritto di prevendita: ridotta visibilità

25 € + diritto di prevendita: solo ascolto

Prevendite:

www.ticketone.it

www.teatrolafenice.it

In tutti i punti vendita Venezia Unica e call center Hellovenezia 041.2424

Informazioni: Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299




DULCE PONTES LA STELLA DELLA WORLD MUSIC AL TEATRO LA FENICE.

DULCE PONTES LA STELLA DELLA WORLD MUSIC AL TEATRO LA FENICE.

DULCE PONTES



DULCE PONTES



21 dicembre 2016 



Teatro La Fenice, Venezia 


Dulce Pontes, la stella della world music
al Teatro La Fenice.
Voce cristallina, amata da Morricone, a lei si deve il rilancio del fado portoghese. Unica data italiana firmata Veneto Jazz.

Brilla una nuova stella nel cartellone di Veneto Jazz. Dulce Pontes, una delle più grandi star mondiali della world music, sarà al
Teatro La Fenice di Venezia, mercoledì 21 dicembre (ore 20.00), 
per l’unica data italiana di un concerto destinato a lasciare il segno.
Artista portoghese dalle straordinarie doti vocali ed interpretative, grazie allo stile unico, frutto dell’unione delle sonorità piene di saudade del fado con quelle più moderne del pop e del folk, è considerata una delle voci più belle e apprezzate della scena mondiale contemporanea, tanto da conquistare anche il maestro Ennio Morricone, che l’ha voluta per reinterpretare i suoi temi.

Nel 1995 arrangia il tema di A brisa do coracao insieme a Ennio Morricone, registrando a ruota il doppio CD dal vivo con lo stesso titolo che diventa il primo successo internazionale dell’artista e che spalanca le porte agli straordinari vocalizzi di Caminhos e a una serie di duetti insieme ad Andrea Bocelli e agli artisti brasiliani Simone e Caetano Veloso. Finché, nel 2003, corona il suo sogno interagendo con il maestro Morricone in una profonda rivisitazione di leggendarie colonne sonore del grande schermo come The missionMoséC’era una volta il WestNuovo Cinema Paradiso, raccolte nell’album Focus

Considerata l’erede di Amalia Rodrigues, a lei si deve il rilancio del fado, quando era considerato un genere ormai morto, e delle radici della cultura popolare portoghese. In realtà, la sua voce limpida e brillante non può essere rinchiusa in nessun genere definito, riuscendo a rappresentare indifferentemente stili diversi, senza che la sua impronta artistica perda i tratti unici che la caratterizzano.

Raramente in concerto in Italia e per la prima volta sul palcoscenico del Teatro La Fenice, la cantante nella sua esibizione sarà accompagnata da una band d’eccezione con Daniel Casares alla chitarra, Marta Pereira Da Costa alla chitarra portoghese, Davide Zaccaria al violoncello, Amadeu Magalhaes agli strumenti popolari, Paulo Silva alle percussioni, Juan Carlos Cambas al piano.

Inizio ore 20.00.

BIGLIETTI:
60 € + diritto di prevendita: platea, palchi ordine parapetto
50 € + diritto di prevendita: palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto
40 € + diritto di prevendita: galleria e loggione centrale
35 € + diritto di prevendita: ridotta visibilità
28 € + diritto di prevendita: solo ascolto
RIDUZIONI
studenti under 26
over 65
Abbonati Teatro La Fenice
Residenti nel comune e nella città metropolitana di Venezia
50 € + diritto di prevendita: platea, palchi ordine parapetto
40 € + diritto di prevendita: palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto
30 € + diritto di prevendita: galleria e loggione centrale
25 € + diritto di prevendita: ridotta visibilità
18 € + diritto di prevendita: solo ascolto

Riduzione attiva presso punti vendita Venezia Unica e call center
Hellovenezia (+39) 041.2424

PREVENDITE
In tutti i punti vendita Venezia Unica e al call center Hellovenezia 041.2424
Informazioni: Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299





DULCE PONTES la Stella della world music  al Teatro La Fenice.

DULCE PONTES la Stella della world music al Teatro La Fenice.

DULCE PONTES



DULCE PONTES



21 dicembre 2016 



Teatro La Fenice, Venezia 


Dulce Pontes, la stella della world music
al Teatro La Fenice.
Voce cristallina, amata da Morricone, a lei si deve il rilancio del fado portoghese. Unica data italiana firmata Veneto Jazz.

Brilla una nuova stella nel cartellone di Veneto Jazz. Dulce Pontes, una delle più grandi star mondiali della world music, sarà al
Teatro La Fenice di Venezia, mercoledì 21 dicembre (ore 20.00), 
per l’unica data italiana di un concerto destinato a lasciare il segno.
Artista portoghese dalle straordinarie doti vocali ed interpretative, grazie allo stile unico, frutto dell’unione delle sonorità piene di saudade del fado con quelle più moderne del pop e del folk, è considerata una delle voci più belle e apprezzate della scena mondiale contemporanea, tanto da conquistare anche il maestro Ennio Morricone, che l’ha voluta per reinterpretare i suoi temi.

Nel 1995 arrangia il tema di A brisa do coracao insieme a Ennio Morricone, registrando a ruota il doppio CD dal vivo con lo stesso titolo che diventa il primo successo internazionale dell’artista e che spalanca le porte agli straordinari vocalizzi di Caminhos e a una serie di duetti insieme ad Andrea Bocelli e agli artisti brasiliani Simone e Caetano Veloso. Finché, nel 2003, corona il suo sogno interagendo con il maestro Morricone in una profonda rivisitazione di leggendarie colonne sonore del grande schermo come The missionMoséC’era una volta il WestNuovo Cinema Paradiso, raccolte nell’album Focus

Considerata l’erede di Amalia Rodrigues, a lei si deve il rilancio del fado, quando era considerato un genere ormai morto, e delle radici della cultura popolare portoghese. In realtà, la sua voce limpida e brillante non può essere rinchiusa in nessun genere definito, riuscendo a rappresentare indifferentemente stili diversi, senza che la sua impronta artistica perda i tratti unici che la caratterizzano.

Raramente in concerto in Italia e per la prima volta sul palcoscenico del Teatro La Fenice, la cantante nella sua esibizione sarà accompagnata da una band d’eccezione con Daniel Casares alla chitarra, Marta Pereira Da Costa alla chitarra portoghese, Davide Zaccaria al violoncello, Amadeu Magalhaes agli strumenti popolari, Paulo Silva alle percussioni, Juan Carlos Cambas al piano.
Inizio ore 20.00.
BIGLIETTI:
60 € + diritto di prevendita: platea, palchi ordine parapetto
50 € + diritto di prevendita: palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto
40 € + diritto di prevendita: galleria e loggione centrale
35 € + diritto di prevendita: ridotta visibilità
28 € + diritto di prevendita: solo ascolto
RIDUZIONI
studenti under 26
over 65
Abbonati Teatro La Fenice
Residenti nel comune e nella città metropolitana di Venezia
50 € + diritto di prevendita: platea, palchi ordine parapetto
40 € + diritto di prevendita: palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto
30 € + diritto di prevendita: galleria e loggione centrale
25 € + diritto di prevendita: ridotta visibilità
18 € + diritto di prevendita: solo ascolto

Riduzione attiva presso punti vendita Venezia Unica e call center
Hellovenezia (+39) 041.2424

PREVENDITE
In tutti i punti vendita Venezia Unica e al call center Hellovenezia 041.2424
Informazioni: Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299





LA REGINA DADA CON STEFANO BOLLANI E VALENTINA CENNI

LA REGINA DADA CON STEFANO BOLLANI E VALENTINA CENNI

LA REGINA DADA CON STEFANO BOLLANI E VALENTINA CENNI
  
   La Regina Dada, spettacolo surreale con Stefano Bollani e Valentina Cenni
   Mercoledì 23 marzo, al Teatro Toniolo di Mestre, per la rassegna Cultnet



Uno spettacolo surreale, intessuto di musica, in cui esplorare i territori della creatività, sfuggendo al senso comune e alle rigide convenzioni umane, al di fuori della spirale del tempo.

È con questa ambiziosa presentazione che il celebre pianista italiano Stefano Bollani debutta nella nuova veste di attore, nello spettacolo “La Regina Dada” realizzato con Valentina Cenni, in programma mercoledì 23 marzo (ore 21) al Teatro Toniolo di Mestre per la rassegna Cultnet, organizzata da Veneto Jazz in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia.

Stefano Bollani e Valentina Cenni sono gli autori di questo inedito attraversamento dell’universo dada: una regina di fiaba si inoltra nel bosco delle avanguardie, su un panorama sonoro inedito, con le musiche dello stesso Bollani e la grazia e la fisicità dell’attrice. La regina Dada (Valentina Cenni) inizia lo spettacolo spazzolandosi i denti con un futuristico luminoso spazzolino. I protagonisti, sull’onda di una storia fantastica liberamente ispirata al movimento nato nel 1916, regalano così una serata all’insegna dei colpi di scena, sottolineando quanto la nostra quotidianità traboccante di “azioni liberamente condizionate” possa diventare fonte di paranoiche paure, di furiose fobie, di esigenze indotte e sterili.

“Sin da quando sono nato, penso alla morte. Poi cresco e continuo a temerla. Ne parlo continuamente, passo il tempo ad averne paura e a cercare di evitarla .Ci penso così tanto, alla morte, ma così tanto che alla fine mi convinco davvero che devo morire…e finisce che muoio. Una liberazione. Ora, un popolo fatto di gente così rischia l’estinzione. Sopravviviamo grazie agli eretici, gente che la pensa diversamente. Raramente gli eretici hanno visto delle regine schierate con loro. Ancor più raramente, si sono viste regine di impronta dadaista. In un solo caso, poi, si è avuta una regina insieme eretica e dadaista. E che ha come compagno di viaggio uno che usa la musica come un bruco userebbe un fungo per ripararsi dalla pioggia. Lavarsi i denti è comunque un buon inizio di giornata. Su questo son d’accordo tutti, maggioranze e minoranze. Quindi la Regina Dada si lava i denti. E questo getta un’ombra sulla sua coerenza.” Stefano Bollani

Mercoledì 23 marzo, ore 21
Teatro Toniolo, Mestre (VE)

LA REGINA DADA
con STEFANO BOLLANI e VALENTINA CENNI
scritto e interpretato da Stefano Bollani e Valentina Cenni
musiche Stefano Bollani
regia del suono Roberto Lioli
light design Luigi Biondi
scenografie Andrea Stanisci
costumi Sandra Cardini
grazie a Massimilano Sturiale
Francesco Canavese/Tempo Reale
Produzione Stefano Bollani, Pierfrancesco Pisani in collaborazione con Infinito srl

Biglietti:

Platea 30€ + diritti di prevendita

Galleria 25€ + diritti di prevendita

Riduzioni:

Platea 25€ + diritti di prevendita

Galleria 20€ + diritti di prevendita

Prevendite:

Biglietteria del Teatro Toniolo

Piazzetta Cesare Battisti, 1 – Mestre

Orario: 11.00 – 12.30 /17.00 – 19.30 (chiuso il lunedì) - Tel. 041 971666

www.vivaticket.it a breve: www.ticketone.it

Informazioni: Veneto Jazz – jazz@venetojazz.com – mob. (+39) 366.2700299






Back To Top